Il quotidiano americano “The New York Times” del 10 gennaio ha ripreso la notizia degli atti vandalici alla Scala dei Turchi ed ha sottolineato l’impegno immediato delle istituzioni e della società civile per cancellare lo “scempio”.
Al via da sabato 12 e fino a domenica 20 maggio 2018 la VIIª edizione della “Settimana delle Culture” 2018, che anche quest’anno farà di Palermo un vero e proprio museo diffuso e un laboratorio di idee e progetti. (altro…)
Come scrive Álvaro Gómez Contreras nel suo libro “Il cuore oltre l’ostacolo”, le nostre paure più segrete, quelle che pregiudicano la nostra capacità di agire spontaneamente, son quelle che ci impediscono di essere felici. Ognuno deve quindi trovare il percorso da seguire per raggiungere gli obiettivi verso cui mira: lasciar parlare il cuore, dargli ascolto e, con serenità e consapevolezza, spingerlo oltre l’ostacolo. (altro…)
La rivista d’arte “Tracce Cahiers d’Art”, nel suo 26° della scorsa Primavera-Estate, ha voluto affrontare il delicato, quanto controverso, argomento del connubio Arte e Paesaggio, proponendo l’articolo “Il Bello Naturale: la Scala dei Turchi di Realmonte in Sicilia, incontro con Giuseppe Taibi, FAI Agrigento”. (altro…)

L’avvocato Giuseppe Taibi è un personaggio di spicco nel tessuto sociale ed artistico-culturale del territorio agrigentino, sempre attento alle questioni etiche che coinvolgono il mercato globale e che ingenerano situazioni economiche come quella attuale.
Titolare dell’omonimo Studio Legale, dal settembre del 2010 è Capo Delegazione del FAI di Agrigento. È stato anche Presidente del Rotary Club di Agrigento per il biennio 2011/2012.
Serio e stimato professionista, Giuseppe Taibi, nel suo impegno con il FAI, ha condiviso le esperienze virtuose che hanno portato ad una nuova narrazione per la città di Agrigento, mediante la valorizzazione della Valle dei Templi, della Kolymbetra, della Scala dei Turchi e del Giardino Botanico. Grazie al suo lavoro, il tema della conservazione e della fruizione dei luoghi è divenuto molto sentito fra gli agrigentini e non solo.
Affinché le cose però continuino a muoversi per il verso giusto, la chiave di volta consiste nella collaborazione fra associazioni ed enti. Gli obiettivi primari sono rappresentati dalla cura e dalla promozione del territorio agrigentino, in un’ottica turistica e culturale, non disdegnando il patrimonio storico e quello enogastronomico.
Giuseppe Taibi inoltre è sempre vigile e sensibile alla tutela delle bellezze naturali e paesaggistiche. Attenzioni particolari sono state date a tutto il patrimonio storico-monumentale, cercando di potenziare l’offerta turistica del territorio. È anche grazie a lui che stati fatti ottimi passi in avanti nella realizzazione di un percorso turistico-culturale che parte da Agrigento, e quindi dalla Valle dei Templi, passando per la Casa di Pirandello, Villa Romana, Scala dei Turchi fino a raggiungere lo splendido patrimonio naturale delle coste dell’agrigentino, in sinergia proprio con il FAI ed il Giardino della Kolymbethra.
È stato fra i promotori del progetto «You On Tour», una guida turistica cartacea, che oltre ad informare, racconta la storia e le meraviglie della nostra terra, e un portale accuratamente elaborato «che parla» direttamente ai turisti. «You On Tour» è un dinamico e creativo contenitore che svela i tesori nascosti di Agrigento e dintorni, organizzato in modo sistematico e per sezioni di interesse: dalla Valle dei Templi al centro storico di Agrigento, dalla costa alle riserve naturali e ben cinque itinerari che invitano alla scoperta di tutto il territorio.
Scheda operativa
STUDIO LEGALE TAIBI
GIUSEPPE TAIBI
Titolare
Avvocato, specializzato in Diritto Civile, Bancario, Assicurativo e Mediazioni
Laurea in Giurisprudenza conseguita nel 1987 presso l’Università degli Studi di Palermo con tesi sul Diritto Bancario
Aree di attività e specializzazioni
Arbitrato e ADR, Bancario e finanziario, Civile Giudiziario, Civile Stragiudiziario, Diritti dei Consumatori, Diritto Commerciale, Diritto Comunitario, Diritto della Concorrenza, Diritto Fallimentare, Esecuzioni, Infortunistica, Recupero Crediti, Risarcimento Danni
Social Network
- Facebook
https://it-it.facebook.com/giuseppe.taibi.98
https://www.facebook.com/StudioLegaleTaibi/ - Twitter
https://twitter.com/taibilex - LinkedIn
https://www.linkedin.com/in/giuseppe-taibi-6796a2/
Sito Web
- Sito Studio Legale
www.taibilex.it
Capo Delegazione per la Provincia di Agrigento
Fondazione per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico e paesaggistico
Social Network
Sito Web
- Sito Ufficiale
www.fondoambiente.it
Mission
Il FAI si è ispirato fin dalla sua fondazione nel 1975 al National Trust inglese ed è affiliato all’INTO – International National Trusts Organisation.
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano con il contributo di tutti:
- cura in Italia luoghi speciali per le generazioni presenti e future;
- promuove l’educazione, l’amore, la conoscenza e il godimento per l’ambiente, il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della nazione;
- vigila sulla tutela dei beni paesaggistici e culturali, nello spirito dell’articolo 9 della Costituzione.
Sarà per via delle temperature favorevoli di questa seconda decade di ottobre, dovute ad una congiuntura meteorologica estremamente benevola, il fatto è che ancora tantissime persone, turisti stranieri o bagnanti locali, affollano la bianca falesia della Scala dei Turchi e le dorate spiagge limitrofe per un bagno ristoratore fuori stagione. (altro…)
Dal 9 agosto 2017 il Belvedere che si affaccia sulla Scala dei Turchi sarà ancora più grande. Mercoledì verrà infatti inaugurato un ulteriore spazio che si affaccia sulla scogliera di marna bianca, offrendo così nuovi scorci e panorami. (altro…)
Il belvedere che si affaccia sulla Scala dei Turchi verrà ampliato entro l’estate. Lo ha annunciato il sindaco di Realmonte Lillo Zicari. (altro…)
Continua la campagna #TGRperlambiente. Anche la redazione siciliana del TGR pubblica la sua campagna dal titolo “Sicilia, Realmonte e la Scala dei Turchi”. (altro…)

La Scala dei Turchi è una parete rocciosa (falesia) che si erge a picco sul mare lungo la costa di Realmonte, vicino a Porto Empedocle, in provincia di Agrigento. (altro…)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.