Realmonte, ritorna disponibile ai visitatori la Villa Romana di Durrueli. La riapertura avverrà domani, martedì 30 maggio 2023, alle ore 11.30, in presenza dell’assessore regionale Scarpinato.
Quando il Mediterraneo si prosciugò: una storia geologica è il titolo della trasmissione che verrà proposta su FOCUS sabato 22 aprile 2023 alle ore 21:15
Agrigento è stata eletta Capitale della Cultura 2025, scelta tra 10 finaliste e nominate da una commissione del Ministero della Cultura
Sabato 14 maggio 2022 alle ore 21 presso il Teatro della Posta Vecchia di Agrigento verrà presentata la riedizione di Banana Republic, ispirata ai successi passati di Dalla e De Gregori.
Continua con Domenico Borsellino, personaggio poliedrico del panorama socio-culturale realmontese, la rassegna “Realmonte in un click”. Si tratta infatti della terza serie di immagini del nostro paese colte dall’obiettivo di un attento fotografo, innamorato delle bellezze che la Natura ha elargito in maniera prodiga nei confronti di questi luoghi.
Questa 35ª edizione del “Pi Day”, ovvero il 14 marzo 2022, giorno del Pi greco, vede come protagonista l’ingegnere siculianese Calogero Salvatore Siracusa, professionista in ambito edile, ma grande appassionato della Geometria e con il “pallino” per i numeri.
Il quotidiano americano “The New York Times” del 10 gennaio ha ripreso la notizia degli atti vandalici alla Scala dei Turchi ed ha sottolineato l’impegno immediato delle istituzioni e della società civile per cancellare lo “scempio”.
Domenica 2 gennaio 2022, alle ore 21.20 su Italia 1, è andata in onda la terza puntata del programma “Freedom – Oltre il confine”, condotto da Roberto Giacobbo. Grazie ad una speciale concessione da parte dei vertici di Italkali, il truck dell’equipe televisiva ha percorso chilometri di gallerie sotterranee per addentrarsi nel cuore della miniera di salgemma, arrivando fino a circa 250 metri sotto il livello del mare, il tutto documentato in oltre mezz’ora di filmato.
Durante i primi tre giorni del mese di settembre 2021 esperti di tutto il mondo si sono ritrovati in Sicilia per studiare la storia della Terra.
Analizzano la stratificazione geologica di alcuni siti come Monte San Nicola a Gela e la Scala dei Turchi a Realmonte per capire i cambiamenti climatici del passato, guardando anche al futuro.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.