IL PI DAY 2022 E L’INGEGNERE

Questa 35ª edizione del “Pi Day”, ovvero il 14 marzo 2022, giorno del Pi greco, vede come protagonista l’ingegnere siculianese Calogero Salvatore Siracusa, professionista in ambito edile, ma grande appassionato della Geometria e con il “pallino” per i numeri.

BIOGRAFIA

Calogero Salvatore Siracusa è nato a Siculiana il 24.08.1965, dove risiede e svolge l’attività professionale di ingegnere in campo edile.

Salvatore Calogero SiracusaFin da studente universitario ha svolto con passione studi relativi ai fondamenti della geometria e dei suoi sviluppi storici sino ai nostri giorni, dedicandosi alla ricerca di nuovi modelli non Euclidei.

Ha poi approfondito gli studi relativi al calcolo sia geometrico che algebrico del numero irrazionale e trascendente π ed è pervenuto alla definizione di tre curve quadratrici oggetto di un suo saggio che ripercorre 5.000 anni di studi e ricerche nonché i risultati inediti dell’autore.

Calogero Salvatore Siracusa, ha ricevuto un importante riconoscimento da parte della comunità internazionale dei matematici, ovvero la pubblicazione sull’International Mathematical Forum di un articolo trattante la costante γ, meglio nota come “costante di Eulero-Mascheroni”.

Il comitato scientifico, che ha curato l’edizione della rivista, era costituito da docenti e ricercatori universitari provenienti da Stati Uniti, Italia, Canada, Giappone, Cina, India, Spagna, Australia e Corea del Sud.

PUBBLICAZIONI

Irrazionale e trascendente: decimale illimitato aperiodicoGià autore di diversi saggi di matematica, ha pubblicato il volume “Irrazionale e trascendente: decimale illimitato aperiodico”, reperibile nelle migliori librerie specializzate e presso decine di siti deputati alla vendita di libri online.

Sul sito del matematico Mauro Fiorentini (www.bitman.name), si trova inoltre una cospicua quantità di formule matematiche da lui elaborate in maniera molto originale, quali ad esempio la costante di Apéry, la costante di Catalan, la costante di Pitagora, alcune serie e prodotti di ex e molte altre.

Una parte degli esiti dei suoi studi in merito a costanti, serie e prodotti è pubblicato nel sito sopra menzionato, reperibile, per agevolare il lettore, al seguente link.

WEB PRESENCE

alcuni scatti tratti da Facebook

Ecco quindi svelato il legame fra la figura del nostro ingegnere ed il Pi Day…

Rispondiamo ad alcune possibili domande…

Da dove trae origine la festività?

PiDay March 14Il giorno dedicato al Pi greco (π) è il 14 marzo. Tale data è ispirata dalla convenzione anglosassone nel rappresentare le date, in quanto in quei paesi si indica prima il mese (3) e poi il giorno (14), ottenendo così il numero 3,14, cifra che indica l’approssimazione ai centesimi di Pi greco. Celebrando poi la ricorrenza dalle ore 15, si giunge ad un’approssimazione superiore del numero: 3,1415.

Tornando alle origini, la prima celebrazione del “Pi Day” si tenne nel 1988 (34 anni fa) all’Exploratorium di San Francisco, per iniziativa del fisico statunitense Larry Shaw.

Che cos’è il π?

Il Pi greco è una costante matematica, indicata il simbolo π, scelto in quanto lettera iniziale delle due parole greche che stanno ad indicare la circonferenza, ovvero περιφέρεια (perifereia) e περίμετρος (perimetros).

Nella geometria piana π viene definito come il rapporto tra la lunghezza della circonferenza e quella del suo diametro, o anche come l’area di un cerchio di raggio 1.

Il π è conosciuto anche come costante di Archimede. Non è una costante fisica o naturale, ma una costante matematica definita in modo astratto, indipendente da misure di carattere fisico.

π è un numero irrazionale, quindi non può essere scritto come quoziente di due interi, come dimostrato nel 1761 da Johann Heinrich Lambert. Inoltre, è un numero trascendente (ovvero non è un numero algebrico): questo fatto è stato provato da Ferdinand von Lindemann nel 1882.

Ciò significa che non ci sono polinomi con coefficienti razionali di cui π è radice, quindi è impossibile esprimere π usando un numero finito di interi, di frazioni e di loro radici.

Questo risultato stabilisce l’impossibilità della quadratura del cerchio, cioè la costruzione con riga e compasso di un quadrato della stessa area di un dato cerchio.

Quanto vale π?

Per i più curiosi, ecco le prime 100 cifre decimali di π:

3,14159 26535 89793 23846 26433 83279 50288 41971 69399 37510 58209 74944 59230 78164 06286 20899 86280 34825 34211 70679…

 

About the author: Pascal McLee

La mia vita in due parole... Dopo aver frequentato le scuole superiori in Liguria, mi sono trasferito a Torino, dove ho seguito gli studi universitari di Ingegneria Elettronica al Politecnico. Ritornato in Liguria, attualmente il mio lavoro è in stretta correlazione con il web ed i computer. Mia moglie ed io viviamo nella verde Garlenda, in Liguria, provincia di Savona.