In questo mese di agosto ricco di eventi artistici e culturali, all’insegna del divertimento e della sicurezza, la cittadina della Scala dei Turchi ha visto in scena nelle serate del 25 e 26 agosto al Teatro Costabianca lo spettacolo “Realmonte in musica”.
Adagiata sulla fine sabbia del lido di Realmonte, in località Durrueli, fra Punta Grande a ovest e Punta Piccola ad est, si possono ancor oggi scorgere i resti di una villa risalente al I secolo d.C. Si tratta di un piccolo gioiello di rara bellezza, invero abbandonato al suo destino. Risulta ancor più vero che riscoprire e custodire le testimonianze di civiltà e storia di un popolo costituiscono una vera fonte di ricchezza. Ce ne parla in un articolo Natalia Di Bartolo, che in passato ha contribuito attivamente a far conoscere Realmonte e le sue bellezze.
È possibile raccontare la storia del proprio paese, coglierne le più intime tradizioni, immortalarne attimi che dureranno per sempre, attraverso l’obiettivo di una macchina fotografica? Vi sono persone che mediante la fotografia hanno creato un proprio personalissimo emblema, un tratto, una narrazione della propria vita e dell’altrui. Una di queste è Maria Licata, che di click del suo paese ne ha prodotti numerosissimi…
Il Cuddriruni è senza tema di smentita il piatto principe, per tradizione e per fama, della “cucina povera”, ma caratteristica, realmontina, un alimento che annovera fra i suoi ingredienti le verdure di più umile estrazione, coltivate da generazioni di contadini.
Conoscere la storia e le origini del proprio paese risulta fattore importante per maturare in una comunità la consapevolezza di appartenenza ad un popolo. Riscoprire e custodire le testimonianze di civiltà e storia inducono senza dubbio ad una vera fonte di ricchezza. Per fare ciò si ribadisce l’omonimo articolo della poliedrica Natalia Di Bartolo, che ha pubblicato numerosi contributi per far conoscere Realmonte e le sue bellezze.
Slice of Sicily” è un’idea, una di quelle geniali: considerare la Sicilia come una grande “torta” e prenderne una “fetta”, quella sudoccidentale, annoverandovi le province di Trapani e Agrigento. Un viaggio virtuale che parte dalle rinomate Saline di Marsala fino a giungere all’algida Scala dei Turchi…
Le Mmugliulati costituiscono uno dei piatti più caratteristici e tradizionali della cucina realmontina, una pietanza che si prepara con ingredienti sani e naturali, frutto del lavoro della terra e dei campi. Gustarle è un privilegio non concesso a tutti…
Le Miscati cu i passuluna costituiscono una semplice pietanza tradizionale della gastronomia realmontina, un piatto spartano negli ingredienti e che non richiede particolari abilità culinarie per la sua preparazione. La fragranza e la squisitezza nel gustarlo fanno riaffiorare tutti i ricordi di una cultura mediterranea.
La Coddra chi sardi è un piatto tradizionale dell’enogastronomia di Realmonte. È un dato di fatto, ed un punto di orgoglio, come la migliore tradizione di un paese si tramandi di generazione in generazione. Questo piatto infatti raccoglie in sé la semplicità, i buoni costumi e la storia di tante famiglie che ce l’hanno fatto pervenire.
La Scala dei Turchi, bene candidato a divenire Patrimonio dell’Umanità UNESCO, subisce l’onta del sequestro.
Non c’è pace per il più famoso monumento naturalistico della costiera agrigentina, nel comprensorio di Realmonte.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.