I TEMPI BEDDI DI LA GIOVENTÙ

L’angolo della letteratura si arricchisce oggi dei pensieri di un concittadino, Giuseppe Meli, trasferitosi in Liguria nel 1958 e che lì ha dato una svolta alla propria vita. Giovane e volenteroso, ha iniziato una nuova avventura pur mantenendo vive le proprie radici, in un paese molto simile al suo, dove mare e montagna si integrano fra loro. (altro…)

BANANA REPUBLIC AL TEATRO POSTA VECCHIA DI AGRIGENTO

Sabato 14 maggio 2022 alle ore 21 presso il Teatro della Posta Vecchia di Agrigento verrà presentata la riedizione di Banana Republic, ispirata ai successi passati di Dalla e De Gregori.

(altro…)

CARMELO ZICARI

Carmelo Zicari Pittore
Carmelo Zicari Pittore

Carmelo Zicari è nato a Realmonte il 4 ottobre 1956.

Nonostante una passione innata per l’Arte, e la Pittura in particolare, ha frequentato il Liceo Classico “Empedocle” di Agrigento, non essendoci in zona, all’epoca, alcuna Scuola o Accademia di Arte. Successivamente, alla fine anni ‘70, ha conseguito la Laurea in Architettura presso la Facoltà di Albaro, a Genova.

Terminati gli studi universitari ricevette la carolina di precetto e, essendo nato nel mese di ottobre, dovette svolgere il Servizio Militare Obbligatorio di Leva nella Marina Militare Italiana. Fu assegnato al Corpo Speciale delle Capitanerie di Porto, Guardia Costiera, ove rimase di carriera per 40 anni cumulativi, con varie destinazioni e incarichi, fra le quali due in particolare, ovvero Comandante negli uffici di Sciacca e poi in quelli di Andora, e quindi Capo di vari uffici a Porto Empedocle.

Si è congedato con il grado apicale di Primo Luogotenente nel 2008, avendo ottenuto varie Onorificenze.

Artista

Carmelo Zicari
Carmelo Zicari

Sin dalla tenera di 4 anni Carmelo ha manifestato una forte predisposizione verso il Disegno e la Pittura, un talento forse ereditato dal Bisnonno Alfonso Mantisi, decoratore agrigentino di Chiese. 

Ecco perché si è sempre dedicato a progetti artistici ed allo studio di svariate tecniche pittoriche. Durante tutta la sua vita non ha mai abbandonato, infatti, il Disegno e la Pittura, sia in sede locale, a Realmonte e in Sicilia, che in Liguria, Piemonte e Lombardia. Ha anche collaborato come illustratore su varie Riviste Militari e Civili.

Lavori

I suoi generi pittorici preferiti sono i ritratti e i paesaggi a carboncino, grafite o sanguigna, gli oli su tela in stile realista, impressionista, surrealista, non disdegnando l’action painting ed il minimalismo. Si è pure cimentato con graffiti e murales su pareti.

Risultano molto richieste le sue performances su pareti di case private, così come di ristoranti.

In questo articolo viene tuttavia posta in risalto la sola “vena paesaggistica” dell’artista, dalla quale scaturisce un forte sentimento di radicamento al proprio paese ed alle sue bellezze.

Carmelo riesce in questo modo a far apprezzare i luoghi caratteristici del nostro paese attraverso i suoi lavori.

Opere

alcune opere di Carmelo Zicari

REALMONTE IN UN CLICK / DOMENICO BORSELLINO

Continua con Domenico Borsellino, personaggio poliedrico del panorama socio-culturale realmontese, la rassegna “Realmonte in un click”. Si tratta infatti della terza serie di immagini del nostro paese colte dall’obiettivo di un attento fotografo, innamorato delle bellezze che la Natura ha elargito in maniera prodiga nei confronti di questi luoghi.  

(altro…)

IL PI DAY 2022 E L’INGEGNERE

Questa 35ª edizione del “Pi Day”, ovvero il 14 marzo 2022, giorno del Pi greco, vede come protagonista l’ingegnere siculianese Calogero Salvatore Siracusa, professionista in ambito edile, ma grande appassionato della Geometria e con il “pallino” per i numeri.

(altro…)

LA SCALA “VIOLATA” SUSCITA INTERESSE OLTREOCEANO

Il quotidiano americano “The New York Times” del 10 gennaio ha ripreso la notizia degli atti vandalici alla Scala dei Turchi ed ha sottolineato l’impegno immediato delle istituzioni e della società civile per cancellare lo “scempio”.

(altro…)

QUANDO L’IGNORANZA SI TINGE DI ROSSO…

La Scala dei Turchi ferita ed oltraggiata: il vero delitto è l’ignoranza”.

(altro…)

“FREEDOM” NEL CUORE DELLA MINIERA DI SALE DI REALMONTE

Domenica 2 gennaio 2022, alle ore 21.20 su Italia 1, è andata in onda la terza puntata del programma “Freedom – Oltre il confine”, condotto da Roberto Giacobbo.  Grazie ad una speciale concessione da parte dei vertici di Italkali, il truck dell’equipe televisiva ha percorso chilometri di gallerie sotterranee per addentrarsi nel cuore della miniera di salgemma, arrivando fino a circa 250 metri sotto il livello del mare, il tutto documentato in oltre mezz’ora di filmato.

(altro…)

IN SICILIA PER STUDIARE LA STORIA DELLA TERRA

Durante i primi tre giorni del mese di settembre 2021 esperti di tutto il mondo si sono ritrovati in Sicilia per studiare la storia della Terra.
Analizzano la stratificazione geologica di alcuni siti come Monte San Nicola a Gela e la Scala dei Turchi a Realmonte per capire i cambiamenti climatici del passato, guardando anche al futuro.

(altro…)

LA SOLIDARIETÀ ARRIVA DAL MARE

Navigando in Internet, e mai termine fu più appropriato per questa nostra nuova esperienza, può capitare di imbattersi in siti come quello dell’Associazione “La Lacciàra”, i cui contenuti ci fanno capire come le esperienze della marineria possano essere intimamente legate alla vita sociale, per fornire costruttivi spunti di riflessione ed emulazione. Abbiamo, insomma, molto da imparare dalla “Gente di Mare”.

(altro…)