CARMELO ZICARI

Carmelo Zicari Pittore
Carmelo Zicari Pittore

Carmelo Zicari è nato a Realmonte il 4 ottobre 1956.

Nonostante una passione innata per l’Arte, e la Pittura in particolare, ha frequentato il Liceo Classico “Empedocle” di Agrigento, non essendoci in zona, all’epoca, alcuna Scuola o Accademia di Arte. Successivamente, alla fine anni ‘70, ha conseguito la Laurea in Architettura presso la Facoltà di Albaro, a Genova.

Terminati gli studi universitari ricevette la carolina di precetto e, essendo nato nel mese di ottobre, dovette svolgere il Servizio Militare Obbligatorio di Leva nella Marina Militare Italiana. Fu assegnato al Corpo Speciale delle Capitanerie di Porto, Guardia Costiera, ove rimase di carriera per 40 anni cumulativi, con varie destinazioni e incarichi, fra le quali due in particolare, ovvero Comandante negli uffici di Sciacca e poi in quelli di Andora, e quindi Capo di vari uffici a Porto Empedocle.

Si è congedato con il grado apicale di Primo Luogotenente nel 2008, avendo ottenuto varie Onorificenze.

Artista

Carmelo Zicari
Carmelo Zicari

Sin dalla tenera di 4 anni Carmelo ha manifestato una forte predisposizione verso il Disegno e la Pittura, un talento forse ereditato dal Bisnonno Alfonso Mantisi, decoratore agrigentino di Chiese. 

Ecco perché si è sempre dedicato a progetti artistici ed allo studio di svariate tecniche pittoriche. Durante tutta la sua vita non ha mai abbandonato, infatti, il Disegno e la Pittura, sia in sede locale, a Realmonte e in Sicilia, che in Liguria, Piemonte e Lombardia. Ha anche collaborato come illustratore su varie Riviste Militari e Civili.

Lavori

I suoi generi pittorici preferiti sono i ritratti e i paesaggi a carboncino, grafite o sanguigna, gli oli su tela in stile realista, impressionista, surrealista, non disdegnando l’action painting ed il minimalismo. Si è pure cimentato con graffiti e murales su pareti.

Risultano molto richieste le sue performances su pareti di case private, così come di ristoranti.

In questo articolo viene tuttavia posta in risalto la sola “vena paesaggistica” dell’artista, dalla quale scaturisce un forte sentimento di radicamento al proprio paese ed alle sue bellezze.

Carmelo riesce in questo modo a far apprezzare i luoghi caratteristici del nostro paese attraverso i suoi lavori.

Opere

alcune opere di Carmelo Zicari

REALMONTE IN UN CLICK / DOMENICO BORSELLINO

Continua con Domenico Borsellino, personaggio poliedrico del panorama socio-culturale realmontese, la rassegna “Realmonte in un click”. Si tratta infatti della terza serie di immagini del nostro paese colte dall’obiettivo di un attento fotografo, innamorato delle bellezze che la Natura ha elargito in maniera prodiga nei confronti di questi luoghi.  

(altro…)

IL PI DAY 2022 E L’INGEGNERE

Questa 35ª edizione del “Pi Day”, ovvero il 14 marzo 2022, giorno del Pi greco, vede come protagonista l’ingegnere siculianese Calogero Salvatore Siracusa, professionista in ambito edile, ma grande appassionato della Geometria e con il “pallino” per i numeri.

(altro…)

LE POSTE ITALIANE SCELGONO LA SCALA DEI TURCHI

Oggi, 7 agosto 2021, Realmonte avrà il suo annullo filatelico ed una cartolina dedicata all’evento. Le Poste Italiane hanno infatti scelto, fra le località della Sicilia, la Città della Scala dei Turchi per meglio presentare ai cittadini i temi della filatelia e della scrittura legati alle tradizioni e al patrimonio culturale della comunità.

(altro…)

IL GUARDIANO DEL FARO

Se potessi avere il privilegio di rinascere, sono certo che nell’altra vita vorrei essere il “guardiano del faro”. Sin da piccolo ho subito il fascino di questa struttura situata in posizione “privilegiata”, sul crinale della montagna dalla quale trae il nome, ed esposta al sole, agli agenti atmosferici e alla salsedine.

(altro…)

LA TRADIZIONE DEI PUPI NELLE TELE DI GIOVANNI

I Pupi siciliani trovano la loro naturale collocazione nell’Opera dei Pupi, un spettacolo nel quale storia e tradizione si intrecciano indissolubilmente fra loro. Fissare sulla tela le espressioni degli eroi del ciclo carolingio, quali Carlo Magno ed i suoi paladini, non è cosa da poco. Il pittore Giovanni Proietto è riuscito in questo intento

(altro…)

UN PREMIO SPECIALE PER LA POESIA DI ESTER

Domani, 19 dicembre 2020, verrà conferito un ambito riconoscimento letterario alla concittadina Ester Monachino, poetessa, scrittrice e personalità di rilievo a livello nazionale.

(altro…)

REALMONTE IN UN CLICK / LILLO ALLETTO

Continua con questo secondo articolo della rubrica online “Realmonte in un click” la rassegna delle immagini di Realmonte, catturate attraverso l’obiettivo di persone che amano il loro paese. Dopo la fotografa Maria Licata è ora la volta di Lillo Alletto e dei suoi scatti…

(altro…)

LA VILLA ROMANA DI REALMONTE

Adagiata sulla fine sabbia del lido di Realmonte, in località Durrueli, fra Punta Grande a ovest e Punta Piccola ad est, si possono ancor oggi scorgere i resti di una villa risalente al I secolo d.C. Si tratta di un piccolo gioiello di rara bellezza, invero abbandonato al suo destino. Risulta ancor più vero che riscoprire e custodire le testimonianze di civiltà e storia di un popolo costituiscono una vera fonte di ricchezza. Ce ne parla in un articolo Natalia Di Bartolo, che in passato ha contribuito attivamente a far conoscere Realmonte e le sue bellezze.

(altro…)

DI BARTOLO NATALIA

Natalia Di Bartolo è nata e vive a Catania. Compiuti gli studi classici, si è laureata in Lettere e Filosofia all’Università degli Studi della sua città natale, conseguendo le qualifiche di musicologa e storico dell’arte.

Oggi si occupa in particolare di critica musicale e teatrale, scrivendo d’Opera, di musica classica e di teatro di prosa, nonché di storia e critica d’arte, collaborando come redattrice su tali argomenti con diverse testate giornalistiche cartacee e web; è creatrice e direttore editoriale del Magazine on line “OperaeOpera”. La sua attenzione di musicologa e critica è rivolta soprattutto ai grandi teatri Lirici, con particolare interesse per quelli esteri, e, riguardo alla la prosa, ai teatri antichi.

Dalla sua esperienza letteraria che l’ha vista, fra l’altro, studiosa di testi italiani, latini e greci nella loro struttura lessicale, sintattica e ritmica e del “Libretto” d’Opera nella sua genesi e realizzazione, nascono anche i suoi scritti per il teatro, tra cui l’inedito mix d’Opera e versi “La sposa e i suoi carnefici“. Il suo lavoro è andato in scena in prima assoluta nell’agosto 2017, nel millenario teatro romano di Volterra (PI), in cartellone per la XV edizione del Festival Internazionale del Teatro Romano “Il verso l’Afflato, il Canto”, interprete lirica il soprano Patrizia Ciofi e interprete fine dicitore l’attore e regista Simone Migliorini, accompagnati al pianoforte dal M° Laura Pasqualetti.
Collabora fin dalla fondazione, nel 2002, con la suddetta Manifestazione toscana e, nell’ambito di questa, è anche componente della Giuria del Premio Teatrale “Ombra della sera”.

Ha scritto e scrive testi in italiano e latino soprattutto per la Musica Sacra, spesso in collaborazione con il Maestro sardo Mariano Garau.

Quale musicista, partendo dalla Polifonia, affiancando al canto gli studi di pianoforte con i Maestri Salvatore Margarone e Paul Badura Skoda, ha studiato poi come solista lirica da soprano con il M°. Giuseppina Sofia, titolare della Cattedra di Canto Lirico nell’Istituto Musicale “V. Bellini” di Catania. Si è poi perfezionata, sempre a Catania, sotto la bacchetta del M° Tomasz Bugaj, conseguendo il Diploma Universitario di Canto Lirico ed Alto Perfezionamento in Canto e Orchestra; ed a Parigi e Nizza con Claudie Martinet, Professeur des roles lyrique al Conservatoire National de Paris e Chef de Chant al teatro dell’Opéra de Paris e con Catherine Decaen, titolare della Cattedra di Canto Lirico nel Conservatoire National de Régione de Nice e de St. Jean de Luz. L’Opera Italiana, insieme all’Opéra Français, rimane il suo campo favorito d’azione, sia nel canto che nella musicologia e nella critica.

Ha lavorato intensamente per il Lions Club International, in particolare con il Service “IncontrArti” personalmente ideato ed organizzato nell’intero arco dell’Anno Sociale 2010-2011 del Lions Club Agrigento Chiaramonte, comprendente il Concorso Musicale “LIONS International “IncontrArti MUSIC AWARD” per giovani talenti della Musica. Ha scritto più volte di musica ed arti visive sulle riviste ufficiali Lions nazionali e internazionali, sia cartacee che web, in diretto contatto con il Quartier Generale Lions di Oak Brook in Illinois.

Dai primi anni 2000 spesso viene chiamata a far parte di Giurie di Concorsi Musicali, fra cui la Rassegna-Concorso “Euterpe, Mediterraneo in Musica” per gli alunni delle Scuole Statali Secondarie di primo grado ad Indirizzo Musicale.

E’ stata nella Stagione 2011-2012 Addetta Stampa della Stagione Lirico-Sinfonica del Teatro Luigi Pirandello di Agrigento.

Ha anche compiuto studi artistici di livello professionale di pittura e calcografia a Catania con Nino Mustica; ha perfezionato gli studi di pittura sempre a Catania con Sebastiano Milluzzo e si è poi diplomata a Venezia, con Hermine Laurent e Matilde Dolcetti alla Scuola Internazionale di Grafica, nella quale, in particolare, ha appreso l’antica Arte dell’incisione a bulino su rame. Espone grafica e pittura in Italia ed all’estero dalla fine degli anni ’70 del secolo scorso. Nelle sue numerose Mostre, sia personali che collettive, ha espresso ed esprime i risultati della propria costante ricerca grafica e pittorica.

Nel campo delle Arti visive ha inoltre lavorato in collaborazione con il fotografo americano Philip S. Doughty alla realizzazione di albi di foto artistiche colorate a mano per Ateliers di stilisti d’Alta Moda, eventi mondani, pubblicità.

Il suo lavoro “con” e “per” l’Arte è incessante: il suo motto è “L’Arte a 360°“.