La rivista d’arte “Tracce Cahiers d’Art”, nel suo 26° della scorsa Primavera-Estate, ha voluto affrontare il delicato, quanto controverso, argomento del connubio Arte e Paesaggio, proponendo l’articolo “Il Bello Naturale: la Scala dei Turchi di Realmonte in Sicilia, incontro con Giuseppe Taibi, FAI Agrigento”. (altro…)

Lorenzo Rosso nasce a Torino nel 1955, ma vive in Sicilia già da molti anni.
Giornalista e scrittore, è stato Direttore della rivista letteraria “Sintesi”. Giovanissimo, si iscrive all’Ordine Nazionale dei Giornalisti (2l marzo 1977).
Dopo una breve esperienza statunitense, all’inizio degli Anni Ottanta Lorenzo Rosso decide di andare a vivere in Sicilia. Ed è proprio in quel frangente che conosce Andrea Camilleri quando, per l’appunto, si trasferisce nell’agrigentino. Pubblicò la prima volta un suo racconto su “Sintesi” tra mille perplessità, per via del suo strano modo di scrivere. All’epoca Camilleri non era ancora conosciuto e fu l’editore della Rivista, il critico d’Arte Rosetta Romano a farglielo conoscere. Successivamente Lorenzo andò a trovarlo molte volte, al pomeriggio, quando si trovava a Porto Empedocle al bar Albanese dov’era solito andarsi a sedere da solo, ed iniziò a registrare quelle conversazioni che sono poi diventate libri.
Durante la sua carriera lavorativa ha maturato significative esperienze giornalistiche con la carta stampata, collaborando negli anni ai seguenti quotidiani: “Gazzetta del Popolo” (Torino), “Avvenire” (Milano) e “II Tempo” (Roma). Attualmente è collaboratore del quotidiano “La Sicilia” di Catania e de “La Stampa” di Torino. Ha collaborato a diversi programmi RAI, realizzando dieci “storie” televisive di cronaca, con collegamenti esterni, in diretta, dalla Sicilia, per RAIDUE relativi al programma pomeridiano “Detto tra noi” di Giancarlo Vigorelli. Ha realizzato film-documentari per il programma RAI “Chi l’ha visto?”. Ha curato e realizzato, con il producer inglese Artur Kent, per le reti televisive ABC e Chanel Four, il film documentario “Mastino” sulla “realtà mafia” in Sicilia.
È autore di numerosi libri di saggistica e narrativa, alcuni dei quali distribuiti e venduti su scala nazionale.
Nel suo percorso di narratore si è lasciato ispirare da molti autori piemontesi tra cui Mario Soldati e Mario Bonfantini, che ha frequentato assiduamente. Tra le numerose opere di narrativa e saggistica, di cui molte tradotte all’estero, ha pubblicato Suor Margherita, Omaggio a Leonardo Sciascia, testo curato con l’editore Giulio Einaudi, e le antologie di racconti Grand Hotel Des Bains (1997) e La sedia (1999). Alcuni dei suoi racconti sono pubblicati, inoltre, su quotidiani e riviste e altri sono stati inseriti nelle antologie Ragazzi al bar (Enola 2000), Trasgressori (Malatempora 2001) e Le notti (Empiria 2003). È anche autore di diversi instant-book tra cui Governare la Sicilia (Editori Riuniti 2001) e Una birra al Caffè Vigata, libro intervista ad Andrea Camilleri (Imprimatur 2012) tradotto in tedesco da Lubbe Edition con il titolo “Cafè Vigàta”. Con l’Editrice Ecumenica ha pubblicato anche il racconto Passaggio ad Akragas (2015). Le sue ultime “fatiche letterarie” con la stessa casa editrice sono Punta Bianca, pubblicato nel 2016, e La signora non abita più qui (2017).
Alcuni libri di Lorenzo Rosso
Dal luglio 2015 è Portavoce del Sindaco di Agrigento, dott. Calogero Firetto.
Lorenzo Rosso da oltre trent’anni ha l’onore di vivere, a suo dire, «ospite, in terra di Sicilia». Ospite, perché siciliani si nasce, non lo si diventa. Ma essere ospiti in Sicilia, dove l’ospitalità è considerata sacra, è la condizione migliore per godere di un privilegio riservato a pochi…
Scheda operativa
Autore – Giornalista – Esperto culturale
Aree di attività e specializzazioni
Consulenze con Enti pubblici e privati, Film e Documentari, Cinema, Consulenze per eventi di moda, TV e spettacolo, Convegni, Editoria, Docenze
Social Network
Sito Web
- Sito Tematico
http://www.vigata.org/bibliografia/caffevigata.shtml
Curriculum Vitae
Venerdì 26 gennaio 2018, alle ore 18.30, l’artista Giovanni Proietto sarà protagonista del quarto appuntamento della rassegna di artisti contemporanei “4UATTRO+2UE” presso la galleria d’arte “A Sud ArteContemporanea” di Realmonte. (altro…)
Venerdì 24 novembre 2017, alle ore 19.30, verrà presentata la rassegna di artisti contemporanei intitolata “4UATTRO+2UE” presso la galleria d’arte “A Sud ArteContemporanea” di Realmonte, a cura del critico d’arte marsalese Gianna Panicola. (altro…)
È visitabile fino al 25 agosto, presso la galleria “A Sud Artecontemporanea”, a Realmonte, tutti i giorni dalle 17 alle 21, la mostra “Anteprima” di Giovanni Proietto. Un’insolita mostra, con una selezione di opere dell’artista che vanno dal suo ciclo dedicato all’eros fino ai suoi ultimi lavori della serie “nel giardino dei limoni”. (altro…)
A Realmonte, al Teatro Costabianca, venerdì 18 agosto, alle ore 21, si svolgerà l’evento “Guardando il mare”, ideato dal Val d’Akragas, con la partecipazione delle migliori eccellenze di Sicilia in ambito culturale e artistico, e che gratuitamente hanno garantito la loro disponibilità. (altro…)
Sicilia in Bolle, terza edizione. Il Festival delle bollicine siciliane alla Scala dei Turchi è programmato per il 6 luglio 2017 presso il Ristorante Madison, nel comune di Realmonte (AG). (altro…)
L’11 aprile 2017, presso la galleria A Sud Arte contemporanea di Realmonte, è stata inaugurata la mostra “I colori della passione” dell’artista bivonese Stefano Gallitano, a cura di Giovanni Proietto e Luca La Porta sul tema della passione di Cristo. (altro…)
«Le cose a volte succedono perché devono succedere», dice Giovanni Proietto. Pensa sia stato così anche per questo suo Presepe che ogni sera si arricchisce di nuove aggiunte, interventi di amici pittori che assecondano l’occasione e l’estro; e come in altre occasioni Giovanni sembra governato da un’energia e da un entusiasmo che provengono da chissà dove e che sembrano contagiosi. (altro…)
LA COLLETTIVA “HIERONYMUS. IL GIARDINO DELLE DELIZIE” ALLA TORRE DI CARLO V DI PORTO EMPEDOCLE FINO AL 28 FEBBRAIO.
In occasione del cinquecentenario della morte di Hieronymus Bosch, il 18 dicembre alle ore 18.00 a Porto Empedocle, presso la torre di Carlo V, si inaugurerà la collettiva “Hieronymus. Il Giardino delle Delizie” a cura di Luca La Porta. Trenta opere realizzate da altrettanti artisti del Sud, dal Lazio alla Sicilia, a cui va aggiunto uno scatto del fotografo agrigentino Angelo Pitrone, condurranno nel mondo creato dalla fantasia di Hieronymus Bosch, al secolo Jeroen Anthoniszoon van Aken (1450-1516). (altro…)