Realmonte, ritorna disponibile ai visitatori la Villa Romana di Durrueli. La riapertura avverrà domani, martedì 30 maggio 2023, alle ore 11.30, in presenza dell’assessore regionale Scarpinato.
Quando il Mediterraneo si prosciugò: una storia geologica è il titolo della trasmissione che verrà proposta su FOCUS sabato 22 aprile 2023 alle ore 21:15
Agrigento è stata eletta Capitale della Cultura 2025, scelta tra 10 finaliste e nominate da una commissione del Ministero della Cultura
Sabato 14 maggio 2022 alle ore 21 presso il Teatro della Posta Vecchia di Agrigento verrà presentata la riedizione di Banana Republic, ispirata ai successi passati di Dalla e De Gregori.
Il quotidiano americano “The New York Times” del 10 gennaio ha ripreso la notizia degli atti vandalici alla Scala dei Turchi ed ha sottolineato l’impegno immediato delle istituzioni e della società civile per cancellare lo “scempio”.
La “Comunità del Cibo Realmontese” si avvia a grandi passi verso il quarto anno di vita. La Comunità è gestita dalla Pro Loco “Scala dei Turchi” di Realmonte ed opera dal 2017 per far conoscere i suoi prodotti e le tappe più significative della loro storia e del percorso della loro valorizzazione.
In questo mese di agosto ricco di eventi artistici e culturali, all’insegna del divertimento e della sicurezza, la cittadina della Scala dei Turchi ha visto in scena nelle serate del 25 e 26 agosto al Teatro Costabianca lo spettacolo “Realmonte in musica”.
Adagiata sulla fine sabbia del lido di Realmonte, in località Durrueli, fra Punta Grande a ovest e Punta Piccola ad est, si possono ancor oggi scorgere i resti di una villa risalente al I secolo d.C. Si tratta di un piccolo gioiello di rara bellezza, invero abbandonato al suo destino. Risulta ancor più vero che riscoprire e custodire le testimonianze di civiltà e storia di un popolo costituiscono una vera fonte di ricchezza. Ce ne parla in un articolo Natalia Di Bartolo, che in passato ha contribuito attivamente a far conoscere Realmonte e le sue bellezze.
Il Cuddriruni è senza tema di smentita il piatto principe, per tradizione e per fama, della “cucina povera”, ma caratteristica, realmontina, un alimento che annovera fra i suoi ingredienti le verdure di più umile estrazione, coltivate da generazioni di contadini.
Conoscere la storia e le origini del proprio paese risulta fattore importante per maturare in una comunità la consapevolezza di appartenenza ad un popolo. Riscoprire e custodire le testimonianze di civiltà e storia inducono senza dubbio ad una vera fonte di ricchezza. Per fare ciò si ribadisce l’omonimo articolo della poliedrica Natalia Di Bartolo, che ha pubblicato numerosi contributi per far conoscere Realmonte e le sue bellezze.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.