Le Mmugliulati costituiscono uno dei piatti più caratteristici e tradizionali della cucina realmontina, una pietanza che si prepara con ingredienti sani e naturali, frutto del lavoro della terra e dei campi. Gustarle è un privilegio non concesso a tutti…
Le Miscati cu i passuluna costituiscono una semplice pietanza tradizionale della gastronomia realmontina, un piatto spartano negli ingredienti e che non richiede particolari abilità culinarie per la sua preparazione. La fragranza e la squisitezza nel gustarlo fanno riaffiorare tutti i ricordi di una cultura mediterranea.
La Coddra chi sardi è un piatto tradizionale dell’enogastronomia di Realmonte. È un dato di fatto, ed un punto di orgoglio, come la migliore tradizione di un paese si tramandi di generazione in generazione. Questo piatto infatti raccoglie in sé la semplicità, i buoni costumi e la storia di tante famiglie che ce l’hanno fatto pervenire.
La Scala dei Turchi, bene candidato a divenire Patrimonio dell’Umanità UNESCO, subisce l’onta del sequestro.
Non c’è pace per il più famoso monumento naturalistico della costiera agrigentina, nel comprensorio di Realmonte.
La sera del 2 ottobre 2019 a Realmonte va di scena Pani Cunzatu. Festa di Fine Estate. L’evento, fortemente voluto ed organizzato dall’amico Franco Di Salvo, coadiuvato da associazioni ed enti del paese, oltre che da numerosissimi altri amici, intende ravvivare le attività del paese, una volta che l’estate e le vacanze sono volte al termine.
Una “passeggiata” in Fiat 500 Vintage che ha toccato i luoghi descritti nei romanzi dal famoso scrittore Andrea Camilleri si è concretizzata domenica 29 settembre 2019 negli ambiti fra Agrigento e Realmonte.
Due passioni si coniugano per scoprire i luoghi del compianto scrittore siciliano.
Le due poesie di Armando Nocera, di seguito riportate ed entrambe intitolate “Mio Mare”, rappresentano una dichiarazione d’amore da parte dell’autore nei confronti del “nostro mare”. Scritte, presumibilmente, la prima all’arrivo a Realmonte, la seconda dopo esserne ripartito, fanno intendere al lettore come il mare sia, senza alcun dubbio, qualcosa di vivo, che permea i nostri ricordi fin dalla più tenera infanzia e resta per sempre in noi. Solo chi è nato su questi lidi può comprenderne l’ineluttabilità…
La Città della Scala dei Turchi compie oggi 338 anni. Fa piacere ricordarla ricorrendo alle parole di Calogero Alongi, tratte dal sito ufficiale del Comune di Realmonte, ed alcune immagini storiche fornite dall’amico Domenico Borsellino.
È un modo anche questo per ricordare le proprie “radici”, soprattutto per quanti si trovano lontano dalla terra natia ed in qualche modo ne sentono la mancanza…
È riaffiorata di recente in solaio, dopo cinquanta anni di polvere e oblio.
La mia trottola, fedele compagna di giochi di bambino durante le villeggiature trascorse al Paese, testimonia uno stile di vita che ormai non esiste più e racconta di sfide all’ultimo colpo…
Ripristinato, dopo circa due anni di inaccessibilità, l’accesso pedonale alla Scala dei Turchi.
Torna ad essere visitabile il monumento naturalistico della costa agrigentina nel comprensorio di Realmonte.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.