Il quotidiano americano “The New York Times” del 10 gennaio ha ripreso la notizia degli atti vandalici alla Scala dei Turchi ed ha sottolineato l’impegno immediato delle istituzioni e della società civile per cancellare lo “scempio”.
Domenica 2 gennaio 2022, alle ore 21.20 su Italia 1, è andata in onda la terza puntata del programma “Freedom – Oltre il confine”, condotto da Roberto Giacobbo. Grazie ad una speciale concessione da parte dei vertici di Italkali, il truck dell’equipe televisiva ha percorso chilometri di gallerie sotterranee per addentrarsi nel cuore della miniera di salgemma, arrivando fino a circa 250 metri sotto il livello del mare, il tutto documentato in oltre mezz’ora di filmato.
Durante i primi tre giorni del mese di settembre 2021 esperti di tutto il mondo si sono ritrovati in Sicilia per studiare la storia della Terra.
Analizzano la stratificazione geologica di alcuni siti come Monte San Nicola a Gela e la Scala dei Turchi a Realmonte per capire i cambiamenti climatici del passato, guardando anche al futuro.
Navigando in Internet, e mai termine fu più appropriato per questa nostra nuova esperienza, può capitare di imbattersi in siti come quello dell’Associazione “La Lacciàra”, i cui contenuti ci fanno capire come le esperienze della marineria possano essere intimamente legate alla vita sociale, per fornire costruttivi spunti di riflessione ed emulazione. Abbiamo, insomma, molto da imparare dalla “Gente di Mare”.
Oggi, 7 agosto 2021, Realmonte avrà il suo annullo filatelico ed una cartolina dedicata all’evento. Le Poste Italiane hanno infatti scelto, fra le località della Sicilia, la Città della Scala dei Turchi per meglio presentare ai cittadini i temi della filatelia e della scrittura legati alle tradizioni e al patrimonio culturale della comunità.
Adagiata sulla fine sabbia del lido di Realmonte, in località Durrueli, fra Punta Grande a ovest e Punta Piccola ad est, si possono ancor oggi scorgere i resti di una villa risalente al I secolo d.C. Si tratta di un piccolo gioiello di rara bellezza, invero abbandonato al suo destino. Risulta ancor più vero che riscoprire e custodire le testimonianze di civiltà e storia di un popolo costituiscono una vera fonte di ricchezza. Ce ne parla in un articolo Natalia Di Bartolo, che in passato ha contribuito attivamente a far conoscere Realmonte e le sue bellezze.
Conoscere la storia e le origini del proprio paese risulta fattore importante per maturare in una comunità la consapevolezza di appartenenza ad un popolo. Riscoprire e custodire le testimonianze di civiltà e storia inducono senza dubbio ad una vera fonte di ricchezza. Per fare ciò si ribadisce l’omonimo articolo della poliedrica Natalia Di Bartolo, che ha pubblicato numerosi contributi per far conoscere Realmonte e le sue bellezze.
Slice of Sicily” è un’idea, una di quelle geniali: considerare la Sicilia come una grande “torta” e prenderne una “fetta”, quella sudoccidentale, annoverandovi le province di Trapani e Agrigento. Un viaggio virtuale che parte dalle rinomate Saline di Marsala fino a giungere all’algida Scala dei Turchi…
Le due poesie di Armando Nocera, di seguito riportate ed entrambe intitolate “Mio Mare”, rappresentano una dichiarazione d’amore da parte dell’autore nei confronti del “nostro mare”. Scritte, presumibilmente, la prima all’arrivo a Realmonte, la seconda dopo esserne ripartito, fanno intendere al lettore come il mare sia, senza alcun dubbio, qualcosa di vivo, che permea i nostri ricordi fin dalla più tenera infanzia e resta per sempre in noi. Solo chi è nato su questi lidi può comprenderne l’ineluttabilità…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.