Carmelo Zicari è nato a Realmonte il 4 ottobre 1956.
Nonostante una passione innata per l’Arte, e la Pittura in particolare, ha frequentato il Liceo Classico “Empedocle” di Agrigento, non essendoci in zona, all’epoca, alcuna Scuola o Accademia di Arte. Successivamente, alla fine anni ‘70, ha conseguito la Laurea in Architettura presso la Facoltà di Albaro, a Genova.
Terminati gli studi universitari ricevette la carolina di precetto e, essendo nato nel mese di ottobre, dovette svolgere il Servizio Militare Obbligatorio di Leva nella Marina Militare Italiana. Fu assegnato al Corpo Speciale delle Capitanerie di Porto, Guardia Costiera, ove rimase di carriera per 40 anni cumulativi, con varie destinazioni e incarichi, fra le quali due in particolare, ovvero Comandante negli uffici di Sciacca e poi in quelli di Andora, e quindi Capo di vari uffici a Porto Empedocle.
Si è congedato con il grado apicale di Primo Luogotenente nel 2008, avendo ottenuto varie Onorificenze.
Artista
Carmelo Zicari
Sin dalla tenera di 4 anni Carmelo ha manifestato una forte predisposizione verso il Disegno e la Pittura, un talento forse ereditato dal Bisnonno Alfonso Mantisi, decoratore agrigentino di Chiese.
Ecco perché si è sempre dedicato a progetti artistici ed allo studio di svariate tecniche pittoriche. Durante tutta la sua vita non ha mai abbandonato, infatti, il Disegno e la Pittura, sia in sede locale, a Realmonte e in Sicilia, che in Liguria, Piemonte e Lombardia. Ha anche collaborato come illustratore su varie Riviste Militari e Civili.
Lavori
I suoi generi pittorici preferiti sono i ritratti e i paesaggi a carboncino, grafite o sanguigna, gli oli su tela in stile realista, impressionista, surrealista, non disdegnando l’action painting ed il minimalismo. Si è pure cimentato con graffiti e murales su pareti.
Risultano molto richieste le sue performances su pareti di case private, così come di ristoranti.
In questo articolo viene tuttavia posta in risalto la sola “vena paesaggistica” dell’artista, dalla quale scaturisce un forte sentimento di radicamento al proprio paese ed alle sue bellezze.
Carmelo riesce in questo modo a far apprezzare i luoghi caratteristici del nostro paese attraverso i suoi lavori.
I Pupi sicilianitrovano la loro naturale collocazione nell’Opera dei Pupi, un spettacolo nel quale storiae tradizionesi intrecciano indissolubilmente fra loro. Fissare sulla tela le espressioni degli eroi del ciclo carolingio, quali Carlo Magno ed i suoi paladini, non è cosa da poco. Il pittore Giovanni Proiettoè riuscito in questo intento…
Giuseppe Alletto, nato a Palermo il 13 ottobre 1990, Artista di professione, è cresciuto a Bagheria, in provincia di Palermo. Da anni si dedica a progetti curatoriali ed alla critica d’arte.
Ha conseguito la Maturità Classica con il massimo dei voti e, successivamente, la Laurea in Storia dell’Arte presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Palermo con il voto finale di 110 su 110 con Lode.
Ha presentato una tesi di laurea che abbraccia letteratura, cinema e arti visive, dal titolo “Kinesis, l’Undicesima Musa: Gabriele D’Annunzio e il Cinema”. Sta affrontando i colloqui preliminari all’accesso a prestigiosi istituti di formazione superiore.
Artista
Come Artista (egli infatti dipinge), nel luglio del 2015 ha condiviso con lo scultore Giuseppe Agnello un doppio evento presso la “Fattoria dell’Arte/Teatro Andromeda” di Lorenzo Reina (Santo Stefano di Quisquina, Agrigento).
In quell’occasione, Giuseppe Alletto ha tenuto una mostra personale dal titolo “8 Opere e un luogo: Giuseppe Alletto”, con catalogo a cura di Alfonso Leto.
Nel mese di ottobre del 2014 si è svolta una sua mostra personale dal titolo “VOCI dell’OLTRE” presso la galleria “XXS apertoalcontemporaneo” di Palermo, a cura di Salvo Ferlito.
Nel gennaio del 2013 ha tenuto una mostra personale presso il Polo Didattico dell’Università degli Studi di Palermo.
Ha tenuto le prime due mostre personali nel dicembre 2008 e nel maggio 2010 presso la sede della Biblioteca Comunale di Bagheria “Palazzo Aragona-Cutò”.
Ha partecipato a mostre collettive presso Palazzo Reale di Milano (con catalogo), Museo Fabbriche Chiaramontane di Agrigento (con catalogo e con testi di P. Minacori, E. Fiammetta, G. Rizzo, G. Frazzetto, P. Li Vigni, F. Pappalardo, E. Pagano, A. Sarnari, D. Franzella, A. Leto, F. Pantaleone, M. Ligreggi), Palazzo Zacco di Ragusa (con catalogo a cura di A. Guastella), galleria La Spadarina di Piacenza (con catalogo), Palacongressi di Agrigento (con catalogo), Palazzo Stella di Genova (con catalogo), galleria “Il Trittico” di Roma, galleria Am Art di Bruxelles, Mondadori Multicenter di Palermo, galerie “Le Patio” di Cannes, Università degli Studi di Catania, Cappella “De Sleutelbrug” di Bruges, galleria “Adalberto Catanzaro” di Bagheria, Kunstlerforum di Bonn, galleria “A Sud arte contemporanea” di Realmonte, galleria “Il Nuovo Cenacolo” di Palermo, Basilica SS. Apostoli di Roma, Museo Cerio di Capri, Palazzo Butera di Bagheria, Villa Malfitano-Whitaker di Palermo, Castello della contessa Adelaide in Val di Susa in occasione del Valsusa Film Festival, Museo MIIT di Torino, galleria Thuillier di Parigi, galleria Bobez di Palermo, Museo Civico “G.Sciortino” di Monreale, Bellange Gallery di Stoccolma, Castello Chiaramontano di Racalmuto, Galleria “Katané” di Catania.
Carriera
Ha pubblicato le sue opere sulla rivista “ARTE Mondadori”, sul bimestrale “Effetto Arte” e sul mensile “Arte Shop Magazine”.
È stato inserito nel Catalogo Arte Mondadori 2016.
È apparso in copertina nel primo numero della nuova rivista “OverArt”. È in copertina nel numero di settembre 2012 della rivista “Arte Shop Magazine” e all’interno si trova un articolo redatto dall’artista stesso su alcuni temi relativi all’arte contemporanea.
Sue opere fanno parte del corredo iconografico di volumi di poesia e saggistica di diversi autori.
Si sono interessati alla sua attività testate giornalistiche come “Il Giornale di Sicilia”, “Balarm”, “Magaze”, “La Sicilia”, emittenti radio quali Brussellando (radio italiana di Bruxelles), Radio One, Radio In 102 ed emittenti televisive come “Tele One”, “Tv 2000” e “RAI 3 Sicilia”.
Nel 2016 è tra i finalisti del Premio Arte Mondadori nella sezione Pittura.
Nel 2016 è tra i finalisti del Premio FAM Giovani – Fabbriche Chiaramontane (Agrigento)
Nel 2016 gli è stato conferito il Premio Racalmare 2016 – Leonardo Sciascia per aver concesso i diritti di utilizzo dell’immagine di una sua opera per la campagna promozionale dell’evento.
È risultato vincitore dell’edizione del 2012 del premio Satura, per la sezione giovani.
È Socio Onorario dell’Accademia Internazionale Vesuviana di Napoli.
È socio dell’associazione Sursum – Arte, Storia, Territorio (Bivona, Agrigento).
Una sua opera è entrata a far parte della collezione della Fondazione “Thule Cultura” di Palermo.
Critica
Si sono interessati alla sua opera pittorica, tra i tanti: Alfonso Leto, Paolo Levi, Eva Di Stefano, Nino Buttitta, Natale Tedesco, Marco Carapezza, Andrea Guastella, Fiorenzo Carella, Piero Longo, Giovanni Lo Castro, Lia Ciatto, Salvo Ferlito, Dario Orphée, Alessandro Madonia, Salvatore Maurici, Franca Alaimo, Rita Pengo, Pippo Oddo, Francesco Mineo, Lina Maria Ugolini, Maria Patrizia Allotta, Enzo Buttitta, Marco Scalabrino, Maria Antonietta La Barbera, Gianmario Lucini, Elio Giunta, Diego Guadagnino, Tommaso Romano, Arrigo Musti, Vito Mauro, Rossella Cerniglia, Salvatore Di Marco, Giacomo Cuttone, Giuseppe Fumìa, Tommaso Serra, Nicola Romano, Riccardo Melotti, Giusy Sciortino, Ester Monachino, Gaetano Lo Manto, Maria Teresa Prestigiacomo, Flora Buttitta, Elisa Bergamino, Dante Cerilli .
Attività
Si dedica anche all’attività di Critico d’arte e Curatore.
Dal 2016 è Curatore e Direttore di “Scala dei Turchi White Wall” (www.thewhitewall.it) a Realmonte (AG), un progetto artistico senza frontiere e senza confini. Il progetto, fondato dallo stesso Giuseppe Alletto insieme a Michele Lombardo con la collaborazione di Dario Orphée, consiste in un parco all’aperto situato vicinissimo la famosa Scala dei Turchi e destinato ad accogliere opere d’arte contemporanea. Il progetto prevede anche un programma di Residenze d’Artista presso due appartamenti siti a Realmonte.
Dal 2016 è Curatore e Direttore dello spazio “Sosta Visiva” presso Arredi Di Buono a Caltanissetta. Lo spazio, destinato a far dialogare l’arte contemporanea con il Design, è stato fondato da Giuseppe Alletto, Michele Lombardo e Liborio Di Buono.
Dal 2016 è assistente-curatore presso “Polline”, galleria di arte digitale e di new media art, diretta da Barbara Cammarata e promossa da “Farm Cultural Park” di Favara (Agrigento).
Dal 2015 è curatore presso la “Fattoria dell’Arte/Teatro Andromeda” di Lorenzo Reina (Santo Stefano Quisquina, Agrigento).
Dal 2013 al 2015 ha lavorato come organizzatore di eventi culturali presso Sicilia Antiqua s.r.l.
Pubblicazioni
Scrive articoli su Cultura, Arte e Cinema per magazines come “Cinema Sperimentale” (Palermo), “D’Ars” (Milano), Polline.org (Favara), Espoarte (Savona), “Art / Texts / Pics” (Milano), “RivistaSegno” (Pescara), “ArtsLife” (Milano), “Juliet Art Magazine” (Trieste), “Il Fascino degli intellettuali” (Milano), “LoboDiLattice” (Milano).
Ha partecipato e tenuto convegni e conferenze su temi relativi all’arte contemporanea e al rapporto tra arte e letteratura o tra arte e immigrazione o tra arte e identità mediterranea.
Un suo breve saggio sui martirii e le esecuzioni capitali nella storia dell’Arte è stato inserito nel volume di prossima pubblicazione sul culto dei Decollati a Palermo e sulla pena di morte, a cura di Rita Cedrini e Marilena Volpes.
Un suo saggio sul rapporto tra poesia e arti figurative è stato inserito nel volume “Dià-Lògoi” (Edizioni CFR di Gianmario Lucini, Sondrio, pp.69, 10 euro, ISBN 978-88898-677-35-1 ).
Un suo testo critico è stato inserito nel catalogo “I Misteri: Un percorso tra arte e teologìa” (Edizioni Torri del Vento, a cura di Sergio Catalano, 2016, Palermo, 18 euro, ISBN 978-8899-89-61-26 ).
Curatela
Nel 2016 ha curato le seguenti mostre:
Progetti degli artisti Antonella Ludovica Barba, Sergio Barbàra, Giovanni Bartolozzi, Fabio Massimo Caruso, Santo Eduardo Di Miceli, Sepideh Farzam, Francesca Fini, Marco Gambàra, Michele Lombardo, Leopoldo Mazzoleni, Domenico Pellegrino, Alex Pinna, Alfonso Siracusa, Paola Zampa nell’ambito dell’“Edizione 0” del progetto “Scala dei Turchi White Wall” (Realmonte – Agrigento).
“Object Pandemonium”, mostra personale di Giacoma Lo Coco presso la Coronari Art Gallery di Roma
“L’Arte in Scena: Salvatore Rizzuti”, progetto di Salvatore Rizzuti presso il Teatro Andromeda di Lorenzo Reina a Santo Stefano Quisquina (Agrigento)
Land-Specific (Di unni veni? A ‘ccu apparteni?), mostra bipersonale di Giovanni Bartolozzi e Michele Lombardo presso lo spazio Sosta visiva/Arredi Di Buono di Caltanissetta
“I Misteri # 4 – Gioia”, mostra personale di Luca Crivello presso gli spazi della Chiesa di San Domenico a Palermo (con testo in catalogo)
“Maestrale”, mostra collettiva di Alfonso Leto, Lorenzo Reina, Francesco Sarullo, Giuseppe Traina, Peppe Rizzo, Nino Giafaglione presso lo spazio Case Ippolito di Santo Stefano Quisquina (Agrigento)
“Otto opere e un Luogo: Sepideh Farzam”, mostra personale di Sepideh Farzam presso lo spazio della Torre Ottagonale della Fattoria dell’Arte/Teatro Andromeda di Lorenzo Reina a Santo Stefano Quisquina (Agrigento)
I suoi progetti come Curatore hanno destato l’interesse di testate giornalistiche quali “RivistaSegno”, “Il Giornale dell’Arte”, “I Love Sicilia”, “Malgradotuttoweb”, “Il Giornale di Sicilia”, “La Sicilia”.
Sarà inaugurata oggi, domenica 12 maggio, alle ore 18.30, presso la galleria “A Sud Artecontemporanea”, in via Rina 268, a Realmonte (AG), la mostra personale di Teresa Lonobile, a cura di Dario Orphée, in collaborazione con il Centro Studi Erato e il Cantiere delle Arti.
La bellezza dei luoghi di cui la Siciliaè ricca va al passo con la quantità di meravigliose sorprese che ivi si possono scoprire. I gigli di mare sono una di queste. Questi fiori bianchi e profumati hanno letteralmente affascinato Carmen Spigno, pittrice con terre e resine naturali, che ha voluto dedicare loro la sua prossima mostra. (altro…)
Mancano ormai venti giorni esatti alla presentazione della terza tranche de “Le Città Invisibili”, mostra organizzata dagli “Amici nell’Arte”, questa volta in terra di Sicilia e precisamente ad Agrigento, la città della Valle dei Templi, la mitica Akragas di origini greche. (altro…)
Duplice evento alla Galleria “A Sud Artecontemporanea” di Realmonte ieri 25 agosto 2018, alle ore 20.00. Inaugurazione della mostra fotografica “Rayografie” di Renzo Bertasi, curata da Angelo Pitrone, e presentazione del libro “Seguirà rinfresco” di Camilla Lavazza. (altro…)
Giovedì 26 luglio 2018 alle ore 21.30, a Giallonardo – Realmonte, il terzo appuntamento di “Kaos di sera, d’estate”. Conversazioni letterarie e non solo: tra cicale e granite.
Dal 15al 30 settembre 2018 il sodalizio artistico-culturale ligure “Amici nell’Arte”, guidato dalla pittrice Carmen Spigno, farà tappa ad Agrigentocon la mostra “Le Città Invisibili”, chiudendo un progetto artistico itinerante iniziato nel dicembre 2017 ad Albenga.
Venerdì 26 gennaio 2018, alle ore 18.30, l’artista Giovanni Proietto sarà protagonista del quarto appuntamento della rassegna di artisti contemporanei “4UATTRO+2UE” presso la galleria d’arte “A Sud ArteContemporanea” di Realmonte. (altro…)
Questo sito utilizza i cookies per assicurare la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito web. Cliccando su ACCETTA, acconsentirai all'utilizzo di TUTTI i cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.