La “Comunità del Cibo Realmontese” si avvia a grandi passi verso il quarto anno di vita. La Comunità è gestita dalla Pro Loco “Scala dei Turchi” di Realmonte ed opera dal 2017 per far conoscere i suoi prodotti e le tappe più significative della loro storia e del percorso della loro valorizzazione.
Il Cuddriruni è senza tema di smentita il piatto principe, per tradizione e per fama, della “cucina povera”, ma caratteristica, realmontina, un alimento che annovera fra i suoi ingredienti le verdure di più umile estrazione, coltivate da generazioni di contadini.
Le Mmugliulati costituiscono uno dei piatti più caratteristici e tradizionali della cucina realmontina, una pietanza che si prepara con ingredienti sani e naturali, frutto del lavoro della terra e dei campi. Gustarle è un privilegio non concesso a tutti…
Le Miscati cu i passuluna costituiscono una semplice pietanza tradizionale della gastronomia realmontina, un piatto spartano negli ingredienti e che non richiede particolari abilità culinarie per la sua preparazione. La fragranza e la squisitezza nel gustarlo fanno riaffiorare tutti i ricordi di una cultura mediterranea.
La Coddra chi sardi è un piatto tradizionale dell’enogastronomia di Realmonte. È un dato di fatto, ed un punto di orgoglio, come la migliore tradizione di un paese si tramandi di generazione in generazione. Questo piatto infatti raccoglie in sé la semplicità, i buoni costumi e la storia di tante famiglie che ce l’hanno fatto pervenire.
La sera del 2 ottobre 2019 a Realmonte va di scena Pani Cunzatu. Festa di Fine Estate. L’evento, fortemente voluto ed organizzato dall’amico Franco Di Salvo, coadiuvato da associazioni ed enti del paese, oltre che da numerosissimi altri amici, intende ravvivare le attività del paese, una volta che l’estate e le vacanze sono volte al termine.
Quando dici che andrai in Sicilia, la gente risponderà spesso con un commento sulla Mafia, o forse sul famoso tour del Padrino. Ma la più grande isola del Mediterraneo al largo della costa meridionale d’Italia ha una ricca storia come nesso di commercio globale, risalente agli antichi greci. (altro…)
La gastronomia siciliana scende in sfida a Realmonte e sforna per l’occasione i suoi migliori prodotti…
Grazie ad un Panel Test, la Città della Scala dei Turchi presenta così i suoi prodotti agroalimentari d’eccellenza. (altro…)
Il “festival delle bollicine siciliane” è giunto quest’anno alla sua seconda edizione.
“Sicilia in Bolle – Festival delle bollicine siciliane” è stato presentato il 21 giugno 2016 alle ore 19.30 alla Scala dei Turchi. Il locale che ha ospitato l’evento è il famosissimo Madison Restaurant in località Realmonte (AG) e l’AIS Associazione Italiana Sommelier di Agrigento ha brindato nuovamente insieme ai suoi ospiti alle produzioni vitivinicole siciliane. (altro…)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.