Si conclude oggi, 11 ottobre 2021, la manifestazione “Sicilia in Bolle”, evento esclusivo per tutti gli appassionati delle bollicine, del mondo della spumantistica, che coinvolge le migliori aziende della Sicilia e non solo, proposta al pubblico degli intenditori del vino per il settimo anno consecutivo.
Organizzata dall’Associazione Italiana Sommelier Delegazione Agrigento e Caltanissetta in collaborazione con AIS Sicilia, “Sicilia in Bolle” si è svolta dal 9 all’11 Ottobre 2021 a pochi passi dalla Scala dei Turchi di Realmonte.
Diversi i momenti in programma in cui protagoniste assolute sono state le migliori selezioni di vini Metodo classico e charmat e vini frizzanti prodotte nel territorio siciliano, ma non solo: Quest’anno infatti, sono rinnovate le masterclass con il Consorzio Alta Langa, rappresentate dal Presidente Giulio Bava, e l’Istituto Trentodoc – partnership questa che si è rinnovata per il terzo anno consecutivo – con la presenza di Roberto Anesi, miglior sommelier di Sicilia, che ha presentato una selezione di bollicine di montagna da degustare.
Nonostante le limitazioni e nel rispetto delle normative vigenti si è trattato un’edizione non ridotta, anzi, per certi versi ancora più ricca delle precedenti, fra importanti novità e preziose conferme.
Ad oggi sono più di quaranta le cantine siciliane che hanno confermato la loro presenza a quello che è diventato negli anni uno degli appuntamenti più attesi di AIS Italia.

Da quest’anno, inoltre, è iniziata la collaborazione con il Distretto Turistico Valle dei Templi.
Nella sala trattenimenti del Madison, a due passi dalla Scala dei Turchi, è tornato anche il concorso Miglior Sommelier di Sicilia ed il 10 Ottobre si è tenuta la consueta cena di Gala, a cura dello chef Salvatore Gambuzza.
Sicilia in Bolle 2021 – Fotografie di © Lillo Alletto Photographer
Lunedì 11 ottobre è il momento del gran finale, ovvero l’esposizione al pubblico delle migliori bollicine prodotte in Sicilia accompagnate da uno speciale buffet a cura della brigata di cucina del Madison del patron Mimmo Arena e la caratteristica sciabolata da parte dei sommelier dell’AIS Agrigento.
reportage fotografico di alcuni momenti della manifestazione
Per partecipare alle masterclass occorrerà prenotarsi attraverso il sito www.siciliainbolle.it, entrare sulla sezione Ticket e scegliere la/le masterclass alle quali aderire; il numero di posti è limitato, è obbligatorio il green pass.
Ulteriori notizie e informazioni sono reperibili sul sito tematico dell’evento al link www.siciliainbolle.it.
PROGRAMMA
Sabato 9 Ottobre (hotel Villa Romana)
- ore 16.00 Convegno d’apertura: “Spumanti, territorio e cambiamento climatico: una nuova sfida”.
- ore 17.30 Masterclass Azienda Milazzo
- ore 19.00 Masterclass Trentodoc a basso dosaggio, 100% Trentino.
Domenica 10 Ottobre (Madison – Scala dei Turchi)
- ore 11.30 Masterclass Tasca D’Almerita
- ore 17.00 Finale Concorso Miglior Sommelier Sicilia
- ore 18.30 Masterclass Pinot nero e Chardonnay dell’Alta Langa
- ore 21.00 Cena di Gala e assegnazione premio Alberto Gino Grillo
Lunedì 11 Ottobre (Madison – Scala dei Turchi)
- ore 16.30 Masterclass Selezione Migliori Spumanti di Sicilia
- ore 18.30 Apertura Banchi Degustazioni
- ore 22.30 Cocktail Night
RELATED LINKS
- corrieredelvino.it
- ansa.it
- comunicalo.it
- winerytastingsicily.com
- itinerarinelgusto.it
- balarm.it
- aisitalia.it
- aissicilia.com
- lasicilia.it
- wineinsicily.com
- altalangadocg.com
- agrigentonotizie.it
- allfoodsisicly.it
- teleacras.it
- plenair.it
- traveleat.it
- agrigentooggi.it
- insidewine.it
- orogastronomico.it
- vinodabere.it
- winemag.it
- …e moltissimi altri!