LITERATURE’S CORNER
Fra poco arriverà il giorno in cui celebriamo le nostre Madri, coloro che ci hanno messo al mondo dandoci il dono più prezioso che abbiamo: la vita. Scorrendo le pagine di Facebook mi ha colpito questa poesia della concittadina Ester Monachino, che pubblichiamo, come dono prezioso per tutte le Mamme del Mondo.
Pochi giorni fa, grazie ad Internet e a questo sito, sono stato contattato da una persona, per me divenuta molto cara. Si tratta di Salvatore Siracusa, che amabilmente si definisce “Totò Michilinu”. Sono veramente lieto di averlo “incontrato”, anche se solo virtualmente… per ora. Vi propongo una sua prima poesia, di rara sensibilità.
Siamo alla Vigilia di Pasqua ed i pensieri della gente si avvicinano di più ai valori veri e semplici: la terra, il lavoro, la famiglia… L’angolo della letteratura propone una poesia di Giuseppe Meli, con una forte connotazione autobiografica, che pur vivendo lontano dalla sua terra natia, porta sempre nel cuore il suo paese...
La 73ª Sagra del Mandorlo in Fiore, tenutasi nella Valle dei Templi da sabato 3 a domenica 11 marzo 2018, ha appena chiuso i battenti. Canti e balli hanno lasciato campo ad un silenzio ieratico. Calato il sipario su gruppi e turisti festanti, la Valle è nuovamente baluardo all’austera Akragas, come lo è sempre stata da...
L’amore verso una persona si può manifestare in diversi modi. Alcune persone sono palesemente mielose ed appiccicose, altre apparentemente distaccate e fredde. Tuttavia, quando il sentimento è radicato nel profondo del cuore, anche dopo anni ed anni di vicissitudini della vita, riaffiorano nitidi ricordi e parole che si commentano da sole…
La Primavera incalza e, con il bel tempo ed il clima più mite, i nostri bei mandorli esprimono la loro gioia di esistere con un’incredibile fioritura. Con “Riaccade il folklore” l’amica Anna fornisce un’anteprima della 73ª Sagra del Mandorlo in Fiore, prevista nella Valle dei Templi dal 3 all’11 marzo 2018.
Con la poesia “Le mie radici” della concittadina Anna Pilato introduciamo a fine di questo 2017 una nuova rubrica, “Literature’s Corner”, l’angolo della letteratura, che vuol dare “voce” ai lavori dei nostri concittadini in ambito artistico-letterario.
Questa bellissima poesia, in dialetto siciliano, è un piacevolissimo “cameo” che si propone a tutti coloro che amano il proprio paese natio, ma anche a quanti hanno la fortuna di vivere a latitudini più “favorevoli”, ovvero nell’entourage della Città della Scala dei Turchi.
Poesia dedicata alla “Scala dei Turchi” di Patrizia Chini (27 settembre 2007) «Nella costa meridionale della Sicilia… a Realmonte vederla è… innamorarsene».
Racconto dedicato al “mio” mare di Patrizia Chini (22 ottobre 2015) Ogni estate, dopo il matrimonio, la località scelta come luogo di vacanza, è stata un piccolo paese della Sicilia meridionale in provincia di Agrigento, luogo natale di mio marito Giuseppe.
Fra poco arriverà il giorno in cui celebriamo le nostre Madri, coloro che ci hanno messo al mondo dandoci il dono più prezioso che abbiamo: la vita. Scorrendo le pagine di Facebook mi ha colpito questa poesia della concittadina Ester Monachino, che pubblichiamo, come dono prezioso per tutte le Mamme del Mondo.
Pochi giorni fa, grazie ad Internet e a questo sito, sono stato contattato da una persona, per me divenuta molto cara. Si tratta di Salvatore Siracusa, che amabilmente si definisce “Totò Michilinu”. Sono veramente lieto di averlo “incontrato”, anche se solo virtualmente… per ora. Vi propongo una sua prima poesia, di rara sensibilità.
Siamo alla Vigilia di Pasqua ed i pensieri della gente si avvicinano di più ai valori veri e semplici: la terra, il lavoro, la famiglia… L’angolo della letteratura propone una poesia di Giuseppe Meli, con una forte connotazione autobiografica, che pur vivendo lontano dalla sua terra natia, porta sempre nel cuore il suo paese...
La 73ª Sagra del Mandorlo in Fiore, tenutasi nella Valle dei Templi da sabato 3 a domenica 11 marzo 2018, ha appena chiuso i battenti. Canti e balli hanno lasciato campo ad un silenzio ieratico. Calato il sipario su gruppi e turisti festanti, la Valle è nuovamente baluardo all’austera Akragas, come lo è sempre stata da...
L’amore verso una persona si può manifestare in diversi modi. Alcune persone sono palesemente mielose ed appiccicose, altre apparentemente distaccate e fredde. Tuttavia, quando il sentimento è radicato nel profondo del cuore, anche dopo anni ed anni di vicissitudini della vita, riaffiorano nitidi ricordi e parole che si commentano da sole…
La Primavera incalza e, con il bel tempo ed il clima più mite, i nostri bei mandorli esprimono la loro gioia di esistere con un’incredibile fioritura. Con “Riaccade il folklore” l’amica Anna fornisce un’anteprima della 73ª Sagra del Mandorlo in Fiore, prevista nella Valle dei Templi dal 3 all’11 marzo 2018.
Con la poesia “Le mie radici” della concittadina Anna Pilato introduciamo a fine di questo 2017 una nuova rubrica, “Literature’s Corner”, l’angolo della letteratura, che vuol dare “voce” ai lavori dei nostri concittadini in ambito artistico-letterario.
Questa bellissima poesia, in dialetto siciliano, è un piacevolissimo “cameo” che si propone a tutti coloro che amano il proprio paese natio, ma anche a quanti hanno la fortuna di vivere a latitudini più “favorevoli”, ovvero nell’entourage della Città della Scala dei Turchi.
Poesia dedicata alla “Scala dei Turchi” di Patrizia Chini (27 settembre 2007) «Nella costa meridionale della Sicilia… a Realmonte vederla è… innamorarsene».
Racconto dedicato al “mio” mare di Patrizia Chini (22 ottobre 2015) Ogni estate, dopo il matrimonio, la località scelta come luogo di vacanza, è stata un piccolo paese della Sicilia meridionale in provincia di Agrigento, luogo natale di mio marito Giuseppe.