La sera del 2 ottobre 2019 a Realmonte va di scena Pani Cunzatu. Festa di Fine Estate. L’evento, fortemente voluto ed organizzato dall’amico Franco Di Salvo, coadiuvato da associazioni ed enti del paese, oltre che da numerosissimi altri amici, intende ravvivare le attività del paese, una volta che l’estate e le vacanze sono volte al termine.
Una “passeggiata” in Fiat 500 Vintage che ha toccato i luoghi descritti nei romanzi dal famoso scrittore Andrea Camilleri si è concretizzata domenica 29 settembre 2019 negli ambiti fra Agrigento e Realmonte.
Due passioni si coniugano per scoprire i luoghi del compianto scrittore siciliano.
Fin troppo facile trovare uno slogan per lo scrittore e drammaturgo realmontese Francesco Consiglio: “Nemo propheta in Patria”.
In realtà non vi è da meravigliarsi, considerando che in passato sommi ed eccelsi autori, fra i quali Dante in primis, non furono compresi dai propri coevi e concittadini, ma addirittura scacciati e ridotti all’esilio.
Le due poesie di Armando Nocera, di seguito riportate ed entrambe intitolate “Mio Mare”, rappresentano una dichiarazione d’amore da parte dell’autore nei confronti del “nostro mare”. Scritte, presumibilmente, la prima all’arrivo a Realmonte, la seconda dopo esserne ripartito, fanno intendere al lettore come il mare sia, senza alcun dubbio, qualcosa di vivo, che permea i nostri ricordi fin dalla più tenera infanzia e resta per sempre in noi. Solo chi è nato su questi lidi può comprenderne l’ineluttabilità…
A chi non può far piacere conoscere le proprie origini? Claudio D’Angelo, ricercatore e saggista storico, ha portato avanti negli anni un progetto relativo alle origini del Popolo dei Siculi, documentando con esaurienti contributi video quanto scritto su carta.
Un libro da leggere con attenzione e su cui riflettere, per conoscere una possibile origine dei siciliani di oggi.
#lastoriadeisiculi | lastoriadeisiculi | @lastoriadeisiculi (altro…)
La Città della Scala dei Turchi compie oggi 338 anni. Fa piacere ricordarla ricorrendo alle parole di Calogero Alongi, tratte dal sito ufficiale del Comune di Realmonte, ed alcune immagini storiche fornite dall’amico Domenico Borsellino.
È un modo anche questo per ricordare le proprie “radici”, soprattutto per quanti si trovano lontano dalla terra natia ed in qualche modo ne sentono la mancanza…
È riaffiorata di recente in solaio, dopo cinquanta anni di polvere e oblio.
La mia trottola, fedele compagna di giochi di bambino durante le villeggiature trascorse al Paese, testimonia uno stile di vita che ormai non esiste più e racconta di sfide all’ultimo colpo…
Ripristinato, dopo circa due anni di inaccessibilità, l’accesso pedonale alla Scala dei Turchi.
Torna ad essere visitabile il monumento naturalistico della costa agrigentina nel comprensorio di Realmonte.
“Realmonte Punta Grande. Il mare di cristallo” è il titolo del servizio che apre il reportage “Sicilia. Costa agrigentina” della rivista bimestrale “That’s Italia” n. 30, giugno/luglio 2019, dedicato a questa meravigliosa terra.
Vi sono evidenziati i borghi più belli, i luoghi misteriosi e la bellezza primordiale del litorale siciliano più amato dagli italiani.
La “Scala dei Turchi” campeggia con la sua algida bellezza sulla copertina della rivista mensile “Dove” di questo giugno 2019.
“Uomini o pietre?” è il titolo dell’editoriale della rivista reperibile in edicola, un numero dedicato all’idea di vivere i viaggi cercando come “stare al mondo”. Ecco allora i servizi su Sicilia, Albania, Irlanda e Australia, che raccontano non solo di mete, ma di occasioni per concedersi del tempo per conoscere ciò che ci circonda. (altro…)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.